Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Criptovalute e Bitcoin: Tassazione delle Plusvalenze dal 26% al 42% dal 2025

Scritto da: Pasquale Cappabianca

Se possiedi Bitcoin o altre Criptovalute, dal 2025 potresti essere costretto a pagare più Imposte sulle Plusvalenze.

Il Governo italiano ha infatti deciso di alzare la ritenuta sulle plusvalenze generate dalla vendita di criptovalute, passando dal 26% al 42% a partire dal 1° Gennaio 2025.

Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha annunciato la misura durante la presentazione della Manovra Finanziaria 2025. In sostanza, chi realizza profitti dalla vendita di bitcoin e token vari dovrà pagare più Imposte sulle Plusvalenze. Non proprio un bel regalo di Capodanno!

L’applicazione dell’aliquota colpirà le plusvalenze superiori a €2.000, portando il carico fiscale a livelli da record nel panorama Europeo.

Questa decisione ha scatenato una serie di reazioni.

Da un lato, ci sono timori per il futuro degli investimenti in criptovalute. Giacomo Vella, direttore dell’Osservatorio Blockchain & Web 3 del Politecnico di Milano, ha avvertito che questa mossa potrebbe scoraggiare nuovi investimenti e danneggiare lo sviluppo dell’ecosistema blockchain in Italia.

In pratica, si teme che il governo stia penalizzando un settore emergente, mentre gli strumenti finanziari tradizionali, come gli ETF, continuano a beneficiare di una tassazione più favorevole.

Dall’altro lato, ci sono anche chi vede questa novità come un’opportunità. Massimo Siano, responsabile per il Sud Europa di 21Shares, ha fatto notare che gli Exchange Traded Products (ETP) rimarranno tassati al 26%, il che li rende ancora più appetibili per gli investitori. In altre parole, mentre le criptovalute dirette si fanno più costose, investire tramite ETP potrebbe diventare una strategia vantaggiosa.

Insomma, mentre il governo si prepara a fare cassa sulle criptovalute, gli investitori dovranno pensare a come adattarsi a questo nuovo scenario.

Che sia una sfida o un’opportunità, di certo il 2025 si preannuncia interessante per il mondo delle criptovalute in Italia.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!