Ci siamo.
Si sta avvicinando una delle scadenze fiscali più importanti dell’anno:
la presentazione della Dichiarazione dei Redditi 2025, relativa all’Anno Fiscale 2024.
Le persone fisiche residenti in Italia dovranno compilare e trasmettere in Agenzia delle Entrate uno di questi modelli:
- Modello 730 2025 (entro il 30 Settembre 2025)
- Modello Redditi PF 2025 (entro il 31 Ottobre 2025)
Tuttavia, il primo versamento delle imposte dovrà essere effettuato entro il 30 Giugno 2025, data entro la quale la Dichiarazione dei Redditi dovrà già essere pronta.
Vediamo insieme quali documenti devi preparare ed inviare al Commercialista.
Indice:
ToggleDi quali documenti è già in possesso il Commercialista?
Buona parte della documentazione fiscale necessaria per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi può essere prelevata direttamente dal Commercialista dal portale online dell’Agenzia delle Entrate, tramite apposite Deleghe al Cassetto Fiscale e al portale Fatture e Corrispettivi del contribuente.
Per Delegare correttamente il tuo Commercialista, puoi seguire i semplici passaggi della nostra Guida Step-By-Step:
Grazie alle Deleghe, il tuo Commercialista potrà accedere ai seguenti documenti, necessari per compilare la tua Dichiarazione dei Redditi 2025:
- Scheda Anagrafica del Contribuente (nome, cognome, codice fiscale, nr. di Partita IVA, residenza, sede attività, codici ATECO, ecc.)
- Dichiarazioni dei Redditi relative alle annualità precedenti
- Certificazioni Uniche 2025
- Versamenti dei Modelli F24
- Fatture Elettroniche emesse e ricevute
- Dati del Registro (locazioni attive e passive, compravendite immobiliari, ecc.)
- Altre Dichiarazioni Fiscali
Tutta questa documentazione, di cui il Commercialista delegato è già in possesso, potrebbe non essere sufficiente per compilare correttamente la tua Dichiarazione dei Redditi 2025.
A seconda dei casi, devi procedere con l’invio “manuale” al Commercialista di ulteriore documentazione.
Quali documenti devi preparare ed inviare al Commercialista?
La documentazione da preparare varia in base alle diverse tipologie di Reddito che hai generato nel corso dell’Anno Fiscale 2024.
Innanzitutto, a prescindere dalle varie casistiche, devi trasmettere “manualmente” al Commercialista:
- Carta d’Identità e Tessera Sanitaria (se quelli in suo possesso sono scaduti)
- Dichiarazione Precompilata 2025 (che puoi scaricare gratuitamente accedendo con SPID al portale online dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 Aprile 2025)
Dopodiché, vediamo insieme quali documenti devi preparare in base ai Redditi generati nel 2024.
Prestazioni occasionali
Se nel corso dell’Anno Fiscale 2024 hai effettuato prestazioni occasionali, assicurati di inviare al Commercialista le relative ricevute emesse.
Royalties per Marchi e Diritti d’Autore
La cessione dei diritti di sfruttamento economico di marchi, brevetti, know-how e diritti d’autore è soggetta a tassazione agevolata.
Questo tipo di cessione avviene tramite l’emissione di ricevute, che vanno inviate al Commercialista.
Redditi da lavoro estero
Se nel corso del 2024 hai generato uno dei seguenti redditi, devi preparare ed inviare manualmente al Commercialista la relativa documentazione fiscale:
- Redditi da lavoro dipendente con datore di lavoro estero
- Redditi da lavoro autonomo con Partita IVA estera
In particolare, se sei stato dipendente di un datore di lavoro estero, devi procurarti la seguente documentazione:
- Buste paga
- Certificazione dei redditi da lavoro dipendente generati nel Paese estero
- Certificazione delle imposte e dei contributi previdenziali trattenuti e versati nel Paese estero
- Eventuale Dichiarazione dei Redditi nel Paese estero
Se invece hai generato redditi da lavoro autonomo con Partita IVA estera (o posizione fiscale equivalente), la documentazione di riferimento è:
- Fatture emesse e fatture ricevute
- Certificazione dei redditi da lavoro autonomo generati nel Paese estero
- Certificazione delle imposte e dei contributi previdenziali eventualmente versati nel Paese estero
- Eventuale Dichiarazione dei Redditi nel Paese estero
Ricorda che il Commercialista non ha accesso diretto alla documentazione sopra elencata, in quanto quest’ultima non transita per il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate e non viene salvata sul tuo Cassetto Fiscale.
Per cui, devi essere tu ad inviare “a mano” i documenti al Commercialista.
Locazioni brevi
I redditi generati da Locazioni brevi vanno inseriti in Dichiarazione dei Redditi e sono tassati, alternativamente, con le aliquote IRPEF ordinarie o con l’applicazione della cedolare secca.
Ricorda che non è obbligatoria la registrazione del contratto di locazione, se quest’ultima non supera i 30 giorni.
Tuttavia, è necessario consegnare al Commercialista la seguente documentazione a supporto:
- Ricevute rilasciate agli ospiti
- Dati relativi alle locazioni brevi (importi percepiti, date, ecc.)
- Eventuali Fatture e ricevute relative alle spese (es. pulizia e spese di gestione dell’immobile)
Anche in questo caso, la documentazione relativa all’Anno Fiscale 2024, da inserire in Dichiarazione dei Redditi 2025, dovrà essere inviata “manualmente”, in quanto i dati utili non sono reperibili dai portali online dell’Agenzia delle Entrate.
Criptovalute e Strumenti Finanziari
Se sei stato titolare di Criptovalute o di altri Strumenti Finanziari dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025, devi comunicarlo al Commercialista.
In particolare, devi fornirgli:
- Recap del portafoglio (elenco delle criptovalute e degli strumenti finanziari)
- Dati sugli strumenti finanziari (valore, Paese di riferimento, giorni di possesso, ecc.)
- Dati sulle eventuali plusvalenze e minusvalenze generate nel corso del 2024
La maggior parte dei broker e delle piattaforme digitali di compravendita di strumenti finanziari, come ad esempio Trade Republic e Binance, fornisce ai propri utenti Report dettagliati con tutti i dati da inserire in Dichiarazione dei Redditi.
Conti correnti esteri
Anche i conti correnti esteri vanno inseriti nella Dichiarazione dei Redditi 2025.
L’obbligo di dichiarazione dei conti correnti esteri sussiste solo se:
- La giacenza media nel corso dell’anno 2024 supera l’importo di €5.000; oppure
- Il valore massimo giornaliero dell’anno 2024 supera l’importo di €15.000
Se rientri in una delle casistiche sopra elencate, devi inviare al Commercialista le seguenti informazioni sul tuo conto corrente estero:
- Paese di riferimento
- Quota di possesso
- Giorni di possesso
- Giacenza media 2024
- Valore massimo giornaliero 2024
- Saldo al 1 Gennaio 2024 (o alla data di apertura del conto, se successiva al 1 Gennaio 2024)
- Saldo al 31 Dicembre 2024 (o alla data di chiusura del conto, se antecedente al 31 Dicembre 2024)
Se vuoi approfondire la dichiarazione dei conti correnti esteri, dai un’occhiata al nostro articolo:
Ricorda che anche il conto PayPal va inserito in Dichiarazione dei Redditi 2025, se la giacenza media nel corso dell’anno 2024 supera l’importo di €5.000 oppure se il valore massimo giornaliero dell’anno 2024 supera l’importo di €15.000.
Partecipazioni in società estere
Se nel corso dell’anno fiscale 2024 sei stato titolare di partecipazioni in società estere, devi inviare al Commercialista:
- Codice Fiscale (Tax Number) della società estera
- Periodo di possesso
- Quota di possesso
- Paese estero di riferimento
- Valore della partecipazione
Inoltre, se dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 hai ricevuto dividendi, distribuzioni di utili o altre forme di compenso dalla tua partecipata estera, devi comunicare tutti i relativi dati reddituali al Commercialista.
Vuoi approfondire gli aspetti fiscali relativi al possesso di Società Estere?
Dai un’occhiata al nostro articolo:
Immobili esteri
Il possesso di immobili esteri va dichiarato in Dichiarazione dei Redditi 2025, indipendentemente dal fatto che essi generino o meno un reddito.
In particolare, devi comunicare al Commercialista:
- Dati identificativi dell’immobile (indirizzo, Paese, ecc.)
- Data di acquisto dell’immobile
- Data di eventuale vendita dell’immobile
- Prezzo di acquisto
- Valore catastale e/o Valore di mercato al 31 Dicembre 2024 (o alla data di vendita dell’immobile, se antecedente al 31 Dicembre 2024)
- Utilizzo dell’immobile (prima casa, seconda casa, immobile locato a terzi, ecc.)
- Certificazione delle Imposte Patrimoniali versate nel Paese in cui si trova l’immobile
- Certificazione dei Redditi da Locazione dell’immobile a terzi, generati nel corso del 2024
- Certificazione delle Imposte sul Reddito da Locazione versate nel 2024 nel Paese in cui si trova l’immobile
- Spese sostenute nel 2024 per la gestione dell’immobile (in caso di locazione di immobile a terzi)
Ricorda:
Oltre a dover dichiarare il possesso dell’immobile nel Quadro RW della Dichiarazione dei Redditi 2025, devi dichiarare anche gli eventuali redditi generati dall’immobile, come ad esempio nel caso di locazione a terzi o di vendita.
Spese detraibili
Alcune spese sostenute nell’anno 2024 possono essere oggetto di una detrazione fiscale.
Molte di queste spese le troverai già incluse nella Dichiarazione Precompilata 2025, come ad esempio le spese sanitarie con codice fiscale e pagate con mezzi tracciati.
Tuttavia, potrebbe essere necessario integrare la Dichiarazione Precompilata 2025 con spese detraibili ulteriori, come ad esempio:
- Spese sanitarie non incluse nella Dichiarazione Precompilata 2025
- Spese per l’istruzione (anche dei figli)
- Spese relative alle attività sportive dei figli
- Interessi passivi sul mutuo relativo all’acquisto della prima casa
- Spese funebri
- Polizze per assicurazioni sulla vita, infortuni, rischio di non autosufficienza ed eventi calamitosi
- Spese veterinarie
- Spese per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS, associazioni di promozione sociale, partiti politici, enti religiosi, ecc.
- Assegni periodici corrisposti al coniuge
- Affitti pagati nel 2024
E’ necessario inviare al Commercialista le relative ricevute di pagamento e tutta la documentazione a supporto, per ciascuna delle voci sopra elencate.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento sulla tua Dichiarazione dei Redditi 2025, contatta il nostro Team.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!