Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come dedurre i Costi Operativi in Regime Ordinario

Scritto da: Pasquale Cappabianca

Il principale vantaggio della Partita IVA in Regime Ordinario è la possibilità di “scaricare” i Costi Operativi, ovvero i Costi inerenti alla tua Attività.

“Scaricando” i Costi si riduce il Reddito Imponibile, ovvero l’importo che costituisce la Base di Calcolo per Imposte e Contributi.

Semplificando:

maggiori sono i Costi Operativi dedotti e minori saranno le Imposte ed i Contributi da versare.

Vediamo insieme quali sono le procedure corrette per dedurre i Costi Operativi ed alleggerire il tuo carico fiscale.

Cosa sono i Costi Operativi?

Sono tutti i Costi necessari allo svolgimento della tua attività Imprenditoriale o Professionale.

La deducibilità dei Costi si basa sul principio di inerenza, secondo il quale:

“Sono deducibili i Costi riferiti strettamente all’attività svolta dall’impresa stessa e alla sua crescita.”

In altre parole, per poter applicare la deduzione deve sussistere un collegamento diretto tra i Costi sostenuti e l’attività di Business.

In definitiva, i Costi devono essere legati alla produzione del Reddito. 

Ad esempio, sono Costi Operativi deducibili:

  • Spese di Pubblicità
  • Spese di Trasferta (carburante, treni, aerei, alberghi, ristoranti, ecc.)
  • Spese di Cancelleria
  • Spese Telefoniche
  • Utenze riferite alla sede di lavoro (elettricità, gas, acqua, internet, ecc.)
  • Acquisto di Attrezzature
  • Acquisto di Macchinari
  • Acquisto o canone di licenza di Software Professionali
  • Acquisto di prodotti destinati alla rivendita
  • Servizi Telematici (spazio cloud, dominio, hosting, antivirus, ecc.)
  • Oneri Bancari
  • Corsi di Formazione
  • ecc.

Di contropartita, non vengono generalmente classificati come Costi Operativi (e quindi non sono deducibili) le spese che rientrano nella tua sfera personale, che non sono relative alla tua attività imprenditoriale o professionale, come ad esempio:

  • Acquisto di beni di lusso (es. un Rolex)
  • La spesa al supermercato
  • Viaggi di piacere
  • Spese familiari
  • Acquisto di vestiti e accessori
  • Acquisto di mobili ed elettrodomestici per la casa
  • Acquisto di apparecchiature elettroniche per uso personale
  • ecc.

Inoltre, lo stesso Costo può essere “Operativo” (e quindi deducibile) per un soggetto e non esserlo per un altro.

Questo varia in base al tipo di attività svolta con Partita IVA e alla “destinazione d’uso” del bene o del servizio acquistato.

Ad esempio, un Digital Marketer che fa la spesa al supermercato per sé e per la sua famiglia, difficilmente può affermare che quel Costo sia inerente alla propria attività di Business.

Di contropartita, un soggetto che si occupa di ristorazione e vendita al dettaglio, può effettuare la stessa identica spesa al supermercato e considerare quel Costo come “Operativo” (e quindi deducibile), in quando sta acquistando prodotti destinati alla rivendita.

Che documento serve per “scaricare” un Costo?

Quando effettui una spesa inerente alla tua Attività, è importante richiedere la Fattura al fornitore.

Ricorda:

La Fattura di Acquisto deve riportare il tuo numero di Partita IVA.

Quindi, nel momento dell’emissione della Fattura, devi comunicare il tuo numero di Partita IVA al fornitore.

Inoltre, se il Fornitore è Italiano, dovresti comunicare anche il Codice Univoco o la PEC, così da assicurarti di ricevere correttamente la Fattura Elettronica sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, se nel momento dell’emissione della Fattura il fornitore dovesse omettere il tuo Codice Univoco e la tua PEC, non è un problema: l’importante è che il documento riporti correttamente il tuo numero di Partita IVA.

Anche senza Codice Univoco e PEC, riceverai comunque la Fattura Elettronica se il numero di Partita IVA è corretto.

Nei casi in cui non è possibile richiedere la Fattura al Fornitore, conserva lo Scontrino Fiscale e consegnalo al tuo Commercialista, specificando che si tratta di un Costo Operativo.

Ricorda che i Fornitori esteri non emettono Fattura Elettronica, per cui dovrai conservare il documento che certifica l’acquisto e girarlo al tuo Commercialista.

Consiglio:

Per “rafforzare” l’inerenza del Costo alla tua Attività di Business, quando fai una spesa per cui non ti viene emessa una Fattura ma uno Scontrino Fiscale, paga con strumenti tracciabili (anche se non è obbligatorio).

Come faccio a sapere il mio numero di Partita IVA ed il mio Codice Univoco?

1. Vai sul sito web dell’Agenzia delle Entrate

2. Clicca su “Area riservata” ed esegui l’accesso al Portale:

3. Seleziona “Cassetto fiscale” e poi clicca su “Vai a consultazioni”:

4. Seleziona “Anagrafica” e clicca su “QR code.pdf”:

Se salvi questo documento sul tuo smartphone, avrai sempre con te tutte le informazioni che ti servono per farti emettere Fattura.

Ti basterà mostrarlo al Fornitore!

Per approfondire il tema dei Costi Operativi, dai un’occhiata al nostro articolo:

Per qualsiasi dubbio o chiarimento sui Costi Operativi, contatta il nostro Team.

Ti piacerebbe ricevere una nostra Consulenza Personalizzata?
Prenota una call Completamente Gratuita!